La gestione dell’area territoriale. 
                Le scelte organizzative sulla gestione della rete di 
                vendita, presuppongono la capacità di individuare la relazione 
                delle azioni commerciali su fatturato (volumi) e redditività 
                (profittabilità di clienti e dei canali di vendita). In 
                un contesto legato alla vendita di prodotti medicali all’utente 
                finale, il Virtual Area Manager compie scelte commerciali (pricing 
                e iniziative di marketing) e scelte di vendita (territorio e forme 
                di vendita dirette ed indirette) che approfondiscono i temi dello 
                sviluppo e gestione della rete vendita. 
                 
                Benefici  
                È un percorso che si concentra sulla misurazione di aspetti 
                commerciali e gestionali della rete di vendita. 
              
                - Capacità di valutare il ritorno delle azioni di marketing
 
                - Capacità di analizzare la redditività dei canali 
                  
 
                  in funzione del ciclo di vita 
                - Bilanciamento del portafoglio clienti
 
                - Valutazione dell’apertura dei nuovi intermediari e reti 
                
 
               
               Contenuti  
                Nello specifico vengono toccati aspetti legati alle: 
              
                -  Azioni di marketing su clienti, canali, intermediari
 
                -  Scelte di ripartizione territoriale
 
                -  Canali diretti e indiretti
 
                -  Clienti, prospect e potenziali
 
                -  Penetrazione e copertura di mercato
 
                - Il conto economico di zona e di area
 
               
               Metodi  
                I metodi sono prettamente quelli della sperimentazione attiva 
                con il business game. Ma il business game è solo il riferimento 
                attorno cui gravitano moltissime attività quali: 
              
                -  analisi attraverso una case history iniziale 
 
                - costruzione di processi e procedure
 
                - realizzazione di strumenti operativi (spread-sheet)
 
                - sessioni plenarie
 
                - fasi di lavori in sottogruppo
 
                - consulenze personalizzate
 
                - preparazioni di presentazioni
 
                -  MODELLI STUDIO MARIO SILVANO DI APPRENDIMENTO
 
               
                Chi dovrebbe partecipare  
                Il percorso è studiato per tutto il personale delle aziende, 
                ma anche per agenti e subagenti, soprattutto se utilizzato in 
                ambienti di integrazione quali convention o sessioni di comunicazione-formazione-informazione 
                che sviluppi il confronto fra i partecipanti: 
              
                - Responsabili di area
 
                -  Responsabili commerciali
 
                -  Responsabili di zona
 
                -  Agenti
 
                -  Subagenti
 
                -  Junior area marketing 
 
               
                Il team formativo  
                Walter Silvano  |