Il 
                marketing dei servizi 
                Il processo che porta al successo nell’erogazione 
                del servizio passa attraverso l’individuazione di azioni 
                coerenti sui diversi segmenti di clientela che l’azienda 
                serve. In un contesto alberghiero di grande prestigio (Mynd Town 
                Hotel) si sperimenta l’analisi della segmentazione di mercato, 
                i vantaggi ricercati dai diversi tipi di clienti, le leve di posizionamento, 
                la redditività di servizi e di classi di clienti. 
                 
                Benefici  
                Gli obiettivi formativi lo rendono un modello trasversale a tutti 
                i settori che necessitano di approfondire temi legati al marketing 
                dei servizi in quanto sviluppa: 
              
                -  La conoscenza della segmentazione del mercato;
 
                -  le capacità di cogliere le opportunità di mercato; 
                
 
                - la conoscenza e la coerenza delle leve del marketing; 
 
                - la gestione del rischio in uno scenario competitivo;
 
                -  le capacità di controllo della redditività 
                  di prodotti e clienti.
 
               
              Contenuti  
                Il piano formativo si focalizza su temi quali: 
              
                -  segmentazione e posizionamento
 
                -  margini per cliente e prodotto
 
                -  analisi della concorrenza
 
                -  analisi del mercato
 
                -  contabilità analitica e generale
 
               
              Metodi 
                I metodi sono prettamente quelli della sperimentazione attiva 
                con il business game. Ma il business game è solo il riferimento 
                attorno cui gravitano moltissime attività quali: 
              
                -  analisi attraverso una case history iniziale 
 
                - costruzione di processi e procedure
 
                -  realizzazione di strumenti operativi (spread-sheet)
 
                -  sessioni plenarie
 
                -  fasi di lavori in sottogruppo
 
                -  consulenze personalizzate
 
                -  preparazioni di presentazioni
 
               
              Chi dovrebbe partecipare  
                Tutti i responsabili ed operativi dell’area marketing e 
                del personale di front line a contatto col cliente e/o preposto 
                alle attività di pianificazione e di preparazione delle 
                azioni di marketing. I profili di dettaglio sono:  
              
                - Marketing manager/ direttori
 
                -  Junior marketing manager
 
                -  Product manager
 
                -  Client and key account
 
                -  Responsabili e operativi del Customer service 
 
                - Responsabili della rete di vendita
 
               
              Il team formativo  
                |