Il marketing strategico 
                Impostare un piano strategico, coinvolge complesse analisi 
                di mercato, di valutazione di rischi e opportunità, di 
                dimensionamento della rete organizzativa, operativa e strutturale. 
                Le compagnie di bandiera europee (Millennium airlines) offrono 
                un fertile campo di valutazione delle capacità di identificazione 
                delle strategie di marketing e di elaborazione dei piani di azione, 
                di verifica della redditività del business. 
              Benefici  
                Gli obiettivi formativi lo rendono un modello in cui si sviluppano: 
              
                -  l’abilità di identificare opportunità 
                  e minacce in ambienti competitivi in evoluzione dinamica;
 
                -  la capacità di definire ed implementare strategie 
                  di marketing; 
 
                - il controllo della redditività di clienti e prodotti, 
                  dei costi e del posizionamento del servizio; la valutazione 
                  del ritorno degli investimenti su cliente e prodotto; 
 
                - la gestione del rischio in uno scenario competitivo;
 
                -  la misurazione della performance del servizio e l’impatto 
                  sulla clientela.
 
               
              Contenuti  
                Gli aspetti di contenuto toccano: 
              
                -  valutazione di rischi opportunità
 
                -  analisi del mercato e della concorrenza
 
                -  dimensionamento del business (right sizing)
 
                -  pianificazione strategica di medio periodo
 
                -  segmentazione e posizionamento 
 
               
              Metodi  
                I metodi sono prettamente quelli della sperimentazione attiva 
                con il business game. Ma il business game è solo il riferimento 
                attorno cui gravitano moltissime attività quali: 
              
                -  analisi attraverso una case history iniziale 
 
                - costruzione di processi e procedure
 
                -  realizzazione di strumenti operativi (spread-sheet)
 
                -  sessioni plenarie
 
                -  fasi di lavori in sottogruppo
 
                -  consulenze personalizzate
 
                -  preparazioni di presentazioni
 
               
              Chi dovrebbe partecipare  
                Tutti i responsabili di pianificazione strategica, i responsabili 
                marketing, gli imprenditori che hanno o avranno responsabilità. 
                I profili di dettaglio sono:  
              
                - Marketing manager/ direttori 
 
                - Junior marketing manager
 
                -  Imprenditori
 
                -  Business development executive
 
                -  Responsabili delle risorse umane 
 
                - Alti potenziali
 
                -  Quadri di alto livello 
 
               
              Il team formativo  |